Cacciare il Cedrone – parte 2

Cacciare il Cedrone - parte 2

*** QUESTA è LA SECONDA PARTE DELL’ARTICOLO “Cacciare il Cedrone”.  Se non avete letto la prima parte potete farlo cliccando qui: Cacciare il Cedrone – parte 1 ***

Adesso ritorniamo al quadrupede.

Il cane avverte l’usta per terra e, a meno che non ci sia capitato proprio sopra, per meritarsi di essere chiamato “buon cane” incomincia la “guidata” … e credetemi che di metri di “guida” ne dovrá fare parecchi perché il gallo, che corre veloce all’incirca come un uomo (lo so perché io la corsa con lui lo giá provata, ma questo episodio lo racconteró in seguito a chi é interessato e me lo chiederá) non si fermerá fino al prossimo slargo e il bosco é fitto, tanto peggio per Voi (e per il cane naturalmente).

Quando finalmente avrá trovato il posto che pensa adeguato, e che questo sia a 2/300 metri o piú non ha nessuna importanza perché Lui i “garretti” ce li ha buoni, salterá su un ramo di un albero (si imbrocca) ad un’altezza di 3 o 4 m. e passerá al punto due: ”capire cosa succede”

Fa eccezione da quanto scritto sopra se si tratta di un cedrone zoppo (pare strano a scriversi ma a me é proprio capitato di incontrarne uno (l’episodio é descritto nel mio racconto ”Gli ultimi cacciatori di dinosauri”).

Ritorniamo a noi bipedi.

Quando il cane incomincia a “guidare” (se é un cane esperto di cedroni dovrá farlo velocemente e senza incertezze e qui i cani abituati a cacciare beccacce si trovano in difficolta; l’eccessiva prudenza e/o incertezze sono deleterie in questa caccia e …ciao cedrone!)

Cosa dobbiamo fare noi? Bé! per usare una espressione dei cacciatori svedesi: ”ci si deve attaccare alla cosa del cane”. In altre parole bisogna tenere una stretto contatto con il cane e se necessario incitarlo (non con la voce mi raccomando!) a guidare.

Alla fine: se il cane si mosso veloce e voi siete riusciti a tenere la distanza giusta, ecco che arriveremo alla ferma finale. Il cane (se bravo naturalmente!) sente che l’effluvio é caldo, capisce che un passo in piú comprometterebbe tutto e si blocca.

Noi adesso, se ci é rimasto del fiato, dobbiamo immediatamente correre d’avanti al cane per circa una decina di metri ed é questo il momento di togliere la sicura all’arma.

( io uso piombo del 5 in prima canna e 3 in seconda in apertura di stagione ma li sostituisco con il 4 e 2 in autunno inoltrato quando il cedrone é piumato per l’inverno).

Lui (il vecchio) partirá con fracasso da mezza pianta (probabilmente davanti ma potrebbe essere anche di lato) e non vi fate fregare dalla mole; sembra che sia lí enorme che arranca ma invece é velocissimo, molto di piú di quello che vi sembrerá, solo con un buon anticipo lo fermate se no ….saluti e ci vediamo alla prossima!

Questa che ho descritto é una dellE scene piú classiche di questa caccia ma naturalmente non sempre va cosí, ci sono sempre le eccezioni ed io ho visto accadere di tutto: gallo che si fanno fucilare come un fesso sul mozzicone di un tronco (..ed era vecchio!); galli che ti attaccano il cane; e addirittura che attaccano te (mi é capitata anche questa e l’episodio é descritto nel mio racconto “ogni promessa é un debito”) ;

Insomma puó succedere di tutto ma in linea di massima le cose vanno come le ho descritte qui sopra.

Adesso qualche dato tecnico su questa caccia.

La stagione apre dal 25/08 al 31 di gennaio. Quale sia il periodo migliore é soggettivo al cacciatore; io preferisco l’autunno innoltrato (dal 20/25 settembre all prima decina di giorno d’ottobre) e lo preferisco perché, primo: non fa caldo (10/5 gradi di giorno; 0 di notte), secondo: l’autunno veste la natura lappone con dei gialli, dei rossi e dei verdi meravigliosi e terzo: il gallo vestito nella livrea invernale é veramente imponente.

Meglio giornate nebbiose con pioggerellina leggera che ti rende fracido (alla faccia di tutti i gorotex) ma lo rende pigro (specialmente dopo la colazione mattutina) a spostarsi e a volare.

Abbigliamento leggero per non sudare (nelle guidate soprattutto) con giacca nello zaino per quando ci si ferma. Calzature impermeabili (odio gli stivali) almeno fino all caviglia ma se piú alti va meglio (intanto non dovrete affrontare salite rapide ma solo terreni undulati)

Ultima raccomandazione ma la piú importante ”il silenzio é d’oro”.

Non parlate o peggio ancora non gridare al cane, solo cenni e fischietto (ma con parsimonia), evitate fracassi, andatura calma e silenziosa, lasciate lavorare il quadrupede e fidatevi di lui.

In bocca al lupo!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento